MENU

Jean Monnet Module
"Geopolitics of Constitutions in the European legal space"

Con il Jean Monnet Module Geo-Const EU, l’Università degli studi di Firenze si propone di offrire il primo programma di didattica nel panorama universitario specificamente dedicato alla geopolitica costituzionale.

In particolare, Geo-Const EU fornisce gli strumenti culturali ed interdisciplinari per una migliore comprensione delle seguenti aree tematiche:

  • l’analisi, in chiave comparata ed interdisciplinare, dei fattori costituzionali condizionanti l’azione degli stati e dell’UE nell’ambito di conflitti di potere cartografabili;
  • lo studio delle Costituzioni – oltreché ovviamente come fonti normative – quali documenti di rilevanza storica e geopolitica;
  • l’esame della “struttura” giuridica e al tempo stesso della “sovrastruttura” geopolitica delle norme costituzionali in materia di politica estera;
  • la rappresentazione cartografica di problemi costituzionali.

Il programma è finanziato dall’Unione europea ed è coordinato da Renato Ibrido (professore associato di diritto pubblico comparato).

Logo
Logo


Seminario

Seminario "Le missioni militari all'estero: profili di diritto parlamentare". Martedì 15 aprile Giuliano Vosa (Università degli studi di Catania) terrà un seminario su "Le missioni militari all'estero: profili di diritto parlamentare".

Mappe giuridiche.

Mappe giuridiche. Mercoledì 16 aprile 2025 si terrà il kick-off seminar del ciclo di seminari "Mappe giuridiche". Ogni lezione sarà introdotta dall'analisi e dal commento di una mappa geografica.

Conferenza inaugurale .

Conferenza inaugurale . Lunedì 27 gennaio 2025 - in collaborazione con il Seminario di studi parlamentari Silvano Tosi - si è svolta la Conferenza inaugurale di Geo-Const EU dal titolo "Geopolitica costituzionale e relazioni interparlamentari".

Ludovica Taddeo è la nuova

Ludovica Taddeo è la nuova "map maker" di Geo-Const EU. Ludovica Taddeo si unisce al team del Jean Monnet Module "Geopolitics of Constitutions in the European legal space" (Geo-Const EU). A partire dal 1° dicembre 2024, Geo-Const EU potrà contare sull'esperienza, le competenze e la curiosità di Ludovica, la quale curerà l'elaborazione grafica delle "mappe costituzionali" progettate dal nostro gruppo di lavoro.

"Conversazioni americane". L’Europa guarda con attenzione alle prossime elezioni statunitensi. Nell’ambito delle nostre “Conversazioni americane” abbiamo ragionato su questo test costituzionale e geopolitico con le lenti della “lunga durata”.

"Conversazioni americane". Ciclo di seminari organizzato dai corsi di Diritto costituzionale comparato ed europeo della Scuola di Scienze poolitiche Cesare Alfieri (ottobre 2024).

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni